
Torino e la sua Area Metropolitana.Una città Europea, in salute, sicura, facile da vivere, che sappia offrire opportunità di lavoro a tutt@Una città della cultura, ecologica, pensata anche per i tempi degli anziani e delle persone in difficoltà.Città della ricerca, dello sport,con trasporti pubblici finalmente efficienti, servizi sanitari efficaci.Che valorizzi le periferie,laboratorio dell'innovazione green, capitale del cibo di qualità e sicuro e delle energie rinnovabili.
sabato 31 marzo 2018
Alla Galleria della Spina si preparano i nostri prossimi dibattiti politici
In collaborazione con il Circolo ANCoS Impresa e Territorio di Antonio Cicciarello e con la Redazione di Ecograffi.it
Ma intanto BUONA PASQUA a tutte e tutti

mercoledì 28 marzo 2018
Il Piemonte verso il voto
Sarà la primavera 2019 a decretare quale partito o coalizione ( più facilmente) governerà la Regione Piemonte nel periodo che andrà dal 2019 al 2024. Pubblichiamo il link dal periodico web Youtrend che spiega bene come si dovrà votare.
La speranza che finalmente associazioni unite nell'obiettivo riportino le poltiche ecologiste al centro del dibattito politico e riescano a far eleggere loro rappresentanti nel Parlamento Regionale.
http://www.youtrend.it/2018/02/08/il-piemonte-verso-il-voto-analisi-collegi-elezioni/

martedì 27 marzo 2018
Partono le Palestre del Benessere e Salute dell'Isef . Cosa sono


sabato 24 marzo 2018
Diamo una mano anche ai Laureati in Scienze Motorie
Mentre prosegue la nostra iniziativa presso il Ministero della Sanità, per ottenere un corretto riconoscimento e mansionario per i massofisoterapisti post 1999, inizia ora una serie di incontri per far si che tra le professioni sanitarie venga anche inserito il laurato in SM anche noto come Chinesiologo. Raccogliamo il parere dell'UNC (Unione Nazionale Chinesiologhi) di cui a breve si costituirà la sezione Piemontese
Ecco il documento fattoci pervenire:
Profilo del laureato in Scienze motorie
per l’ ambito socio-sanitario
Il laureato in scienze motorie e sportive è un professionista la cui formazione, derivante da un piano di studi che prevede l’intreccio di differenti saperi, rivolta alla globalità della persona gli permette di occuparsi di attività motoria razionale nel campo dell’educazione, della prevenzione, della rieducazione dell’adattata e dello sport. Si tratta di una professione che vanta origini storiche lontane, risalenti all’inizio del secolo scorso, e che si è evoluta dinamicamente senza soluzione di continuità, per rimanere aderente al progredire scientifico nonché al mutare delle richieste e delle necessità di una società in continua evoluzione e sempre più longeva. Obiettivo primario della professione è il mantenimento, il miglioramento o il ripristino dello stato di “salute dinamica”, obbiettivo che il laureato in scienze motorie e sportive cerca di conseguire attraverso interventi programmati che prefigurino itinerari valutabili e verificabili rispetto ai traguardi da raggiungere.
La presenza del laureato in scienze motorie e sportive in attività che riguardano il vasto ed articolato settore della salute, non può essere in alcun modo considerato una forzatura, ne tantomeno un’indebita appropriazione di competenze altrui, dal momento che fra gli insegnamenti presenti nell’offerta formativa dei corsi di laurea triennale (LT22) e magistrali (LM67 e LM68) sono inseriti molteplici insegnamenti di carattere medico-sanitario.
Tali conoscenze concorrono alla strutturazione di competenze spendibili nell’ambito della prevenzione primaria, secondarie terziaria e dell’attività adattata nonché nel potenziamento dell’educazione a stili di vita sostenibili.
In particolare il Laureato Magistrale in Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate (LM67) vede il suo profilo professionale dedicato alla qualità della vita della cittadinanza e possiede gli strumenti per operare in qualsiasi fascia di età, condizione e vincolo presente. Si ha motivo di credere che questo tipo di intervento afferisca all’ambito socio-sanitario come potenziamento della salute e contenimento del disagio nelle condizioni cronico degenerative stabilizzate e non trasmissibili e nell’educazione ad una vita attiva. Oggi, più che mai, l’esercizio fisico rappresenta una risorsa importantissima per contenere i rischi di condizioni di vita, specie nella grande età, insostenibili sia economicamente sia per la dignità della persona. Il laureato può rappresentare quell’opportunità di estendere le buone pratiche, che la letteratura scientifica dichiara determinanti di salute, alla popolazione sempre più minata dall’inattività e dall’ ipocinesia.


venerdì 16 marzo 2018
Aperta la campagna 2018 di Tesseramento alla nostra Associazione
Dopo i numerosi impegni che ci hanno assorbito per dare evidenza ad un problema sociale e lavorativo che interessa migliaia di operatori del settore massofisioterapico intendiamo chiedere il sostegno di tutte e tutti per far crescere la nostra Associazione. 25€ all'anno la quota da versare per sostenerci.Per farlo basta andare alla Banca Unipol sede di Torino corso de gasperi e chiedere di versare la quota, oppure contattarci alla mail presidente@torinoviva.it e vi forniremo l'IBAN. Confidiamo molto nel vostro aiuto. La nostra prossima iniziativa riguarderà i Laureati in Scienze Motorie che non hanno un riconoscimento sanitario del loro lavoro.Vi aspettiamo! Grazie e nome del Direttivo

lunedì 5 marzo 2018
Il Movimento 5 Stelle ha stravinto, la coalizione di CentroDestra ad un passo dalla maggioranza
Tutto come previsto. Crollo del partito democratico, ora vedremo cosa farà Renzi, pessimo risultato molto al di sotto delle attese per LeU e grande risultato della Lega con Salvini e del Movimento 5 stelle primo partito in Italia con quasi il 32 %. E ora cosa accadrà? A chi il Presidente Mattarella darà l'incarico esplorativo? La lezione che si dovrebbe imparare è che con l'arroganza e la scarsa partecipazione popolare non si va da nessuna parte. La campagna eletteroale deve essere fatta porta a porta, si deve andare nelle periferie ed ascoltare davvero i problemi della gente. Disastro poi per il neo partito dell'ex ministra Lorenzin, meno peggio + Europa della Emma Bonino, disocorso analogo o quasi per Insieme.La vecchia politica ha stufato. Dall'altra parte la coalizione a traino populista-leghista è andata decisamente meglio nonostante un mezzo flop di Forza Italia

giovedì 1 marzo 2018
TorinoViva guarda avanti

Iscriviti a:
Post (Atom)
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vit...

-
Avrei voluto a tutti voi fare solo i più sinceri e cari auguri di Buon Anno 2015 ma appena rientrato da una breve vacanza sono rimasto im...
-
Medico Veterinario,77 anni,già docente Universitario, è stato nella prima Giunta Castellani consulente del Sindaco per il benessere anima...
-
Fernando Giarrusso, uno dei leader storici dei Verdi Sole che Ride è morto nel corso di un dibattito a Pinerolo. Siamo affranti e costernati...