
Torino e la sua Area Metropolitana.Una città Europea, in salute, sicura, facile da vivere, che sappia offrire opportunità di lavoro a tutt@Una città della cultura, ecologica, pensata anche per i tempi degli anziani e delle persone in difficoltà.Città della ricerca, dello sport,con trasporti pubblici finalmente efficienti, servizi sanitari efficaci.Che valorizzi le periferie,laboratorio dell'innovazione green, capitale del cibo di qualità e sicuro e delle energie rinnovabili.
domenica 29 settembre 2013
TORINO VIVA E LE SUE ECO-PROPOSTE

sabato 28 settembre 2013
30 anni del Ponchielli e non li dimostra di: Giorgio Diaferia



venerdì 27 settembre 2013
L’attuazione della città metropolitana a Torino: a che punto siamo ? Venerdì 4 ottobre, ore 21
Le associazioni Alleanza per la Città, radicale A.Aglietta, Adesso Torino, Idee per Torino, Libertà Eguale, Muoviti per la novità, Ora Libera(le), Torino per Torino 2011-2021, La porta di Vetro e Torino Viva
Torino, via Matteo Pescatore, 7 (Sala dell’Antico Macello di Po)
FederAzione civica fra i suoi progetti promuove la realizzazione della Città metropolitana, strumento per governare in modo più efficiente le grandi aree urbane, previsto dalla legge da oltre 20 anni ma tutt’oggi inattuato. La Città metropolitana potrebbe divenire un volano positivo per la pianificazione su area vasta e per la razionalizzazione dei costi e dei servizi forniti ai cittadini ma vi sono molte incognite che dovrebbero imporre a tutti un elevato livello di attenzione e partecipazione.
Il legislatore nazionale sta tentando di forzarne la realizzazione, stabilendo una “conversione” automatica delle Province che includono le maggiori città, ma questa soluzione sembra incontrare ostacoli (essendo stata bocciata da ultimo dalla Corte Costituzionale, che indica un più complesso percorso di revisione della Costituzione) e comunque non risulta appropriata per Torino, il cui territorio provinciale è ben più ampio dell’area metropolitana in senso proprio.
Parallelamente, il governo dell’area vasta impone di prestare attenzione alla regolamentazione delle funzioni e dei servizi più prossimi al territorio, e quindi alla riforma delle Circoscrizioni cittadine, che a prescindere dall’attuazione dell’area metropolitana s’impone per ammodernare la vigente disciplina, risalente a decenni or sono e da più parti ritenuta assai inefficiente.
Si tratta di un tema poco noto e poco trattato dalle cronache. Proviamo quindi a fare il punto sulle iniziative in corso e sulle proposte in campo.
I rappresentanti delle associazioni ne discutono con
Antonio Saitta, Presidente della Provincia di Torino
Annamaria Poggi, professore di diritto costituzionale Università di Torino
Claudio Lubatti, Assessore, delegato nella Conferenza per la Città metropolitana (invitato, da confermare)
Tommaso Segre, Consigliere circoscrizionale in Torino
sabato 21 settembre 2013
Verona: Festival della Persona presenta il Manuale Attività Fisica un bene per tutti di G.Diaferia
Si è tenuta nei giorni 19 e 20 Settembre la Manifestazione Nazionale promossa da Ancos e Confartigianato : Festival della Persona presso il Teatro Nuovo della città di Verona. Tra i partecipanti Giorgio Merletti Presidente Nazionale di Confartigianato,Flavio Tosi Sindaco di Verona,Aldo Cazzullo,Maurizio Sacconi,Flavio Zanonato e molti altri esponenti nazionali di Confartigianato e ANCoS. Venerdì 20 è stato presentato da Fabio Menicacci, segretario nazionale ANCoS e dal Presidente e vice Presidente Nazionale: Aldo Zappaterra e Renato Rolla, in una attenta e partecipata riunione l'opuscolo "Attività Fisica una bene per tutti" , commissionato da Confartigianato ed ANCoS e scritto a due mani da Giorgio Diaferia e Giacomo Russo rispettivamente medico specialista in Fisiatria e Massokinesiterapista entrambi operanti presso il Centro di Medicina Preventiva e dello Sport della SUISM UniTo.Tante le domande e le richieste di presentarlo in altre sedi regionali, visti gli aspetti divulgativi e la semplicità della forma scelta. La prima sarà a breve quella di Aosta a cui seguirà Cuneo.
mercoledì 18 settembre 2013
Parliamo un pò di ANTROPOS Di Giorgio Diaferia
domenica 15 settembre 2013
Decadenza da Senatore di Berlusconi Di Giorgio Diaferia
Ha detto bene ieri a Torino Matteo Renzi, per il voto sulla decadenza o meno del Presidente di Forza Italia senatore Silvio Berlusconi, è opportuno procedere al voto palese. La replica del Presidente Grasso è che il regolamento non lo permette. Cambiamolo, è da mesi che non si fa altro che parlare della "decadenza". A chi non può interessare? Ai franchi tiratori, cioè a quei senatori che hanno già deciso, ma non hanno il coraggio di dirlo di votare contro, nonostante la linea ufficiale del loro partito. Al M5S che preme per andare a votare subito, con l'attuale legge elettorale, la decadenza potrebbe far gioco per la possibile crisi di Governo successiva e quindi nuovo ricorso rapido alle urne. A meno che non pensare ad un Letta Bis con una pattuglia di fuoriusciti. A Scelta Civica potrebbe andar meglio o peggio al voto, i sondaggi danno il partito in equilibrio stabile e quindi dovrebbero votare compatti per il si. Al PD forse farebbe comodo, per l'area Lettiana o filo governativa, non rischiare la caduta del Governo. Tuttavia i senatori PD hanno fatto sapere che voteranno compatti per il si. E poi il Pdl che dovrebbe invece votare compatto per il No a meno di qualche franco tiratore che si vuole smarcare una volta per tutte dal suo leader. Voto palese o nuovi inciuci e poi subito ste benedette riforme elettorali e sul taglio della spesa pubblica e delle pensioni d'oro.
venerdì 13 settembre 2013
RIAPRIRE IL VALDESE-SAVE THE DATE Di: Redazione
cari amici, la mobilitazione ricomincia!venerdì 20 settembre ore 19
in piazza Castello, a Torino
GRANDE FIACCOLATA per il VALDESE!
dimostriamo a tutti che la pausa estiva non ci ha fatto abbandonare la lotta
ricordiamo che la richiesta del TAR va rispettata
continuiamo a chiedere che ci venga restituita UN'ECCELLENZA SANITARIA
inserite la data in calendario, coinvolgete amici e conoscenti, preparatevi a partecipare NUMEROSISSIMI!!
Gli articoli di questi giorni raccontano di una situazione alle MOLINETTE disastrosa: SALE OPERATORIE FATISCENTI e non a norma, servizi insufficienti e LISTE DI ATTESA SPAVENTOSE: oltre 60 giorni per un tumore al seno (attesa più che raddoppiata dopo la chiusura del Valdese).
Qualcuno ha proposto L'APERTURA NOTTURNA DI ALCUNI SERVIZI.
E opportuno rammentare che L'OSPEDALE VALDESE dispone di 4 SALE OPERATORIE a norma, attive sino ad aprile 2013 e poi chiuse.(forse trasferite all'Ospedale Martini?)
Non si sa cosa ne sia rimasto dopo l'assalto avvenuto fra maggio 2013 e la sentenza del TAR di giugno. Tuttavia i responsabili degli uffici tecnici sostengono che IN QUALCHE GIORNO POTREBBERO TORNARE OPERATIVE
Al Valdese inoltre ci sono REPARTI CHIUSI con stanze a due tre letti perfettamente agibli, cè una RADIOLOGIA attualmente con un unico radiologo, ma con valenti tecnici e APPARECCHIATURE ALLAVANGUARDIA; cè una COSTOSA E MODERNA TAC CHE LAVORA SOLO 3/4 ORE AL GIORNO.
Prima di aprire le radiologie di notte FACCIAMO FUNZIONARE A PIENO REGIME LE APPARECCHIATURE CHE POSSEDIAMO, riempiamo i turni diurni poi pensiamo alle notti.
Basta dichiarazioni spettacolari, fumo negli occhi, prese in giro per la Comunità
martedì 10 settembre 2013
Ma i Moderati possono partecipare alle primarie del PD? di Giorgio Diaferia
La domanda è legittima, essendo i Moderati un Movimento Politico fedele e schierato nel Centro Sinistra, con il loro leader Giacomo Portas eletto nelle file del PD credo che dovrebbero poter esprimere un voto di preferenza sul prossimo segretario del partito PD. Nelle passate elezioni per il segretario del PD l'appoggio è stato tutto per l'on Bersani. Ora in ballo non c'è solo il segretario del partito, ma la scelta del miglior candidato del Centro Sinistra per le elezioni Regionali( e la scelta di Sergio Chiamparino ci pare ottima)ed ancora il segretario dovrà selezionare una pattuglia di candidate e candidati per le prossime elezioni Europee del 2014. Molto quindi da decidere, da parte del segretario nazionale e della sua segreteria con inevitabili ricadute regionali. All'interno di un Movimento come i Moderati, la nostra associazione Torino Viva, si propone come un polo ecologista di documentata storia ed esperienza.Staremo a vedere e ci auguriamo di poter votare per l'elezione del segretario, in una libera competizione aperta a tutti.
sabato 7 settembre 2013
Green Italia si presenta a Torino
Buona la prima, per la presentazione del nuovo soggetto politico, in via di formazione e che riassume, come recita il volantino distribuito, "esperienze di ambientalisti, di imprenditori della green economy e si propone comme un Patto sociale per uscire dalla crisi economico-finanziaria, occupazionale ed ambientale". Beppe Gamba, ex assessore all'Ambiente della provincia di Torino nella Giunta Bresso 1 e 2 , Fabio Granata, ex FLI, Robertto Della Seta ex senatore PD-Ecodem e molti altri ex qualcosa in una sala Carpano ad Eataly Torino piuttosto piena. In platea molti ex Verdi, il Presidente di Cinemambiente Gaetano Capizzi, Roberto Cavallo di Cooperika, Dino Barrera, l'ex Direttore generale ARPA Silvano Ravera, Roberto Saini gia commissario ambiente di Torino 2006 e Stupinigi, Paolo Hutter di Eco dalle Città. I lavori andranno avanti sino a Dicembre, in cui l'atto fondativo dovrebbe dar vita al soggetto definitivo. L'dea di fondo è di distinguersi dalle esperienze precedenti ecologiste in Italia e di puntare alla grande famiglia Europea dei Green, verso gli Stati Uniti d'Europa.

mercoledì 4 settembre 2013
Il 9 Settembre, una data che attendiamo trepidanti di Giorgio Diaferia
No amiche ed amici cari, non sto parlando anche io del voto del Senato Italiano per la "decadenza" da Senatore del Presidente del PdL Silvio Berlusconi. Ci pensano già i giornali, le radio e le televisioni. Il Mondo si è fermato in attesa di quella data fatidica e vedrete che ci saranno ancora delle sorprese. Io parlo del voto del Congresso Americano che dovrebbe dare il via libera alla Terza Guerra Modiale, quella cioè che si scatenerà in caso di un intervento armato in Siria. Raccogliamoci, anche noi, credenti e non in trepidante attesa e che la Politica e la mediazione possa prevalere per il bene del Mondo tutto e non di pochi.
domenica 1 settembre 2013
DEMOCRAZIA, quanti crimini in tuo nome di Gianfredo Ruggiero
Una ondata di sdegno ha attraversato il mondo alla notizia del probabile uso di armi chimiche contro la popolazione siriana da parte del regime di Assad. Ma quando a massacrare inermi civili sono gli americani allora la notizia passa sotto silenzio.
Nel novembre del 2004, durante l’invasione NATO dell’Iraq alla ricerca delle inesistenti armi di distruzioni di massa di Saddam, gli americani bombardarono per giorni e giorni la città irachena di Falluja con bombe al fosforo bianco provocando la morte di migliaia di civili e, a causa delle radiazioni, la nascita di bambini deformi e un aumento esponenziale dei tumori tra i sopravvissuti.
Le immagini raccapriccianti, visibili su youtube, dei corpi corrosi e scarnificati dalle bombe al fosforo: uomini, donne e bambini bruciati vivi tra atroci sofferenze e senza alcuna possibilità di cura, non hanno suscitato, a differenza della Siria, alcuna reazione da parte del mondo politico occidentale e hanno lasciato del tutto indifferenti le grandi testate giornalistiche e le maggiori reti televisive.
Anche in questo caso, per i massacri perpetrati dagli americani sui civili inermi, nessuna ondata di sdegno, nessun titolo in prima pagina, nessuna presa di posizione dei governi europei a dimostrazione del totale asservimento della cosiddetta libera stampa e dell’Occidente americanizzato agli interessi economici e geopolitici degli USA.
Dalle due bombe atomiche (non ne bastava una?) gettate su un Giappone prossimo alla resa, alle bombe al napalm sui villaggi vietnamiti, fino ai proiettili all’uranio utilizzati nei Balcani, l’America non è nuova a questi metodi e nonostante sia la prima produttrice, esportatrice e utilizzatrice al mondo di armi di distruzione di massa è sempre e comunque considerata un baluardo di democrazia e libertà.
Chissà se un giorno, per questi crimini contro l’umanità, ci sarà una nuova Norimberga...
Gianfredo Ruggiero, presidente Circolo Culturale Excalibur – Varese
Nota: la pubblicazione del presente articolo non richiede la preventiva autorizzazione dell’autore, è sufficiente citare la fonte.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vit...

-
Avrei voluto a tutti voi fare solo i più sinceri e cari auguri di Buon Anno 2015 ma appena rientrato da una breve vacanza sono rimasto im...
-
Medico Veterinario,77 anni,già docente Universitario, è stato nella prima Giunta Castellani consulente del Sindaco per il benessere anima...
-
Fernando Giarrusso, uno dei leader storici dei Verdi Sole che Ride è morto nel corso di un dibattito a Pinerolo. Siamo affranti e costernati...