venerdì 19 giugno 2015

GIUSI LA GANGA FRA PASSATO E FUTURO

Nato nel 1948 a Torino, aderisce al PSI nel ’65 e vi resta fino al suo scioglimento trent’anni dopo. Ricopre numerosi incarichi politici locali e nazionali. Segretario del Club Turati dalla fondazione, poi segretario torinese del PSI, deputato al Parlamento, membro della Direzione Nazionale e poi dell’Esecutivo del PSI, dove dirige il Dipartimento Enti Locali. Nel 1992 diviene Presidente del Gruppo parlamentare socialista. Giornalista pubblicista, continua a seguire le vicende politiche e sociali mantenendo una posizione riformista. Nel 2001 si impegna a sostegno della candidatura a Sindaco di Domenico Carpanini e poi di Sergio Chiamparino. Successivamente promuove l’associazione “Politica - Socialisti per il partito democratico” e aderisce al PD. Ha dovuto aspettare a lungo, ma alla fine Giusi La Ganga, referente piemontese del Psi craxiano e uno dei nomi simbolo di Tangentopoli, è tornato alla politica entrando nel Consiglio comunale di Torino, tra i banchi del Pd E come all’epoca della sua candidatura nel 2011 non sono mancate le polemiche. E’ membro della Direzione Regionale del Partito Democratico. La Ganga ha patteggiato[1] una pena di un anno e otto mesi e una multa di 500 milioni di lire nello scandalo delle tangenti per il nuovo ospedale di Asti (1994). In quello stesso processo sono stati condannati l'ex sottosegretario democristiano Vito Bonsignore e il tesoriere DC Severino Citaristi. Nel 1995 fu accusato di ricettazione, per una tangente versata da un compagno di partito [2]. Successivamente è stato riabilitato Ritengo di avere pagato i miei debiti, in ogni senso – aveva detto in un’intervista a La Repubblica nel 2011 -. E ritengo anche che quel sistema, per quanto criticabile, non possa essere liquidato come una vicenda criminale: c’era di tutto, chi voleva arricchirsi personalmente e chi invece semplicemente era corresponsabile di un meccanismo politico”.

Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi

Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vit...