Torino e la sua Area Metropolitana.Una città Europea, in salute, sicura, facile da vivere, che sappia offrire opportunità di lavoro a tutt@Una città della cultura, ecologica, pensata anche per i tempi degli anziani e delle persone in difficoltà.Città della ricerca, dello sport,con trasporti pubblici finalmente efficienti, servizi sanitari efficaci.Che valorizzi le periferie,laboratorio dell'innovazione green, capitale del cibo di qualità e sicuro e delle energie rinnovabili.
sabato 19 dicembre 2020
Nasce il Tavolo Civico Torino
Si è tenuta questa mattina una call molto importante in merito alle prossime elezioni comunali di Torino
Erano presenti
Osservatorio 21 : Lenotti-Iorio e Ravaioli
Laboratorio Civico De Giuli
Capitale Torino Tresso
Monviso Giaccone
Torino Viva Carena, Rampi, Diaferia
All'OdG un punto solo che è stato approvato ovvero dar vita ad un gruppo unico civico creando un direttivo che rappresenti tutte le varie associazioni, anche eventualmente qualcuna che si volesse aggiungere in seguito . Nome del tutto provvisorio Tavolo Civico Torino Tra i primi punti discussi , in estrema sintesi
No ad accordi per le elezioni di Torino con i 5 Stelle, mentre occorrerebbe riuscire ad instaurare un dialogo con i loro elettori, scontenti, magari ex centro sinistra arrabbiati con Fassino, ma in parte ritornati sui loro passi.
Creazione di una Lista Civica Elettorale o anche di più Liste Civiche ( punto da approfondire) con la partecipazione di candidati proposti dalle varie Associazioni. In tal senso vi invito a farmi sapere se aveste qualche ambizione elettorale per il Comune o la Circoscrizione o se potreste spargere tra amici e conoscenti la voce.
Iniziare a proporre documenti per la campagna elettorale riservando a Torino Viva uno spazio maggiore su Sanità-Salute-Ambiente in senso lato ( attendo quanto prima qualche scritto vostro, che metterei sul nostro blog www.torinoviva.blogspot.com)
Fissare una riunione di avanzamento dei lavori la settimana dopo Natale
Proposte, suggerimenti, iniziative
Buone Feste a tutte e tutti
sabato 28 novembre 2020
Un contributo alla discussione dal Prof. Marzio Panichi
Dal mio punto di vista Medico veterinario soggiungo un paio di considerazioni che prendono spunto dal fatto che il Sindaco è, con i suoi tanti altri compiti istituzionali, il “capo della Sanità “ nel territorio di sua competenza e quindi deve tutelare non solo la salute dei propri cittadini dalle malattie (di qualunque origine , virale e non) ma anche dalle tossinfezioni alimentari e quindi garantire loro cibi e bevande salubri. Fra i fabbisogni primari dei cittadini non c’è solo il diritto a poter respirare aria pulita (!?) ma anche quello di poter disporre di acqua sana, garantita ed a basso costo (!) cosi come di alimenti che diano “sicurezza” sia che provengano dal mondo agricolo (talvolta contaminato) sia che siano di origine animale (ispezione garantita dai Servizi veterinari pubblici…non sotto organico).
Per altro verso il Sindaco è anche il “Tutore” del benessere degli animali tutti quanti presenti nel suo territorio (DPR 150/79) e quindi non solo di cani e gatti di proprietà o randagi ma anche di tutte le altre specie eventualmente rappresentate nel suo Comune; animali zootecnici in allevamento intensivo da sottoporre a macellazione e da trasportare al macello , animali selvatici in esubero e/o cacciabili o catturabili per ridurne il numero, animali sinantropi potenziali vettori di malattie zoonotiche, animali ludici in attendamenti temporanei anziché esposti in zoo ecc, animali da esperimento di specie diverse ed accolti in istituzioni scientifiche pubbliche o private, ed altro omesso per brevità.
Il Sindaco non può dimenticare le “strettoie” del “benessere animale ” che sono rappresentate dalla “morte provocata” dall’uomo nella macellazione degli animali zootecnici, nell’uccisione di specie cacciabili od in sovranumero , nell’uccisione di massa (stamping out) in caso di malattie infettive/infestive/zoonosi e nel “sacrificio” di tutti gli animali da esperimento che pagano il prezzo del progresso biomedico, ecc.
In tutte le suddette circostanze ed in quelle dove gli animali non muoiono ma soffrono il Sindaco è chiamato ad essere il loro garante per scongiurare o ridurre dolore, angoscia e stress.
Omettere la consapevolezza delle problematiche animali sul territorio non conquista le simpatie del mondo animalista oggi attento alla ricerca sui macachi, sul sovrannumero delle nutrie e degli scoiattoli americani o dei visoni a rischio di “stamping out” per ragioni di Covid.
Marzio Panichi
sabato 21 novembre 2020
Per il Rilancio di Torino !
Cinque anni di amministrazione 5Stelle sono bastati per mettere in ginocchio, speriamo non definitivamente, la nostra città. Impreparazione, incompetenza ed arroganza hanno caratterizzato la Giunta della Sindaca Appendino, con un Governo della città disastroso. Perse le Olimpiadi e lasciato trasparire un messaggio ambiguo sulla volontà di proseguire i lavori per il TAV, si lanciano progetti di una serie di Linee di Metropolitana quando ancora resta da completare la 1. Si sono fatti passi indietro ed in avanti su ZTL, periferie, collegamenti da e per Torino. Il Parco della Salute è un oggetto scomparso dalla progettualità cittadina. Il simbolo che vedete qui sopra è uno dei pochi, non certo l’unico, di un movimento civico ecologista che opera in questa Città e Regione, dove finti ecologisti a 5 stelle ci vogliono far credere che con il non far nulla si preservi l'ambiente che però vuol anche dire buche nelle strade, semafori rotti, viabilità nel caos, assurdi limiti di velocità nei controviali, monopattini che sfrecciano contromano e senza regole e tutele anche per chi guida, sforamenti di emissioni da camino nocive vero e principale elemento di inquinamento urbano, viabilità pubblica altamente inquinante per scarsità di mezzi pubblici a basso impatto ecc.... E veniamo al caos nella gestione delle emergenze come il Covid19 dove il Sindaco avrebbe dovuto far sentire forte la sua voce. Un piano di interventi non condiviso con la Regione, assenza di interventi a tutela delle RSA, mancanza di un piano di potenziamento della rete di Prevenzione e di medicina del territorio, che andava chiesta ed a gran voce alla Regione ed allo Stato. Il moderno concetto di tutela ambientale è strettamente ed indissolubilmente legato a quello della tutela della salute e quindi alla Prevenzione Primaria. Tanti SI per dare forza alla ricerca sia pubblica sia privata, all'innovazione tecnologica che vuol dire attuare una politica “green” di trasformazione della città creando grandi opportunità di lavoro e di sviluppo sostenibile e facendo diventare Torino una eccellenza in questo campo. Lavorare su risparmi energetici, bonifiche e rigenerazione di strutture ed aree dismesse. Realizzare cioè un grande piano di Riqualificazione Urbana soprattutto delle periferie per proiettare Torino nei prossimi 20 anni.
L’economia di Torino e della sua Area Metropolitana è sempre più articolata su una varietà di settori. Aree di eccellenza del nostro territorio sono l’agroalimentare, l’industria di precisione, l’aerospazio, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, le scienze della vita e della salute. Dobbiamo mantenere la nostra storica vocazione produttiva e continuare ad essere una delle aree più innovative d’Italia grazie alla sinergia tra settore pubblico, aziende, università e centri di ricerca per incentivare e supportare le start-up innovative. Ad esempio lavorando sul rilancio dell’automotive pensando ad un elettrico puro che cambierebbe completamente le linee di produzione dell’auto e le filiere ad esso collegato. La messa in sicurezza del suolo, dei fiumi e la prevenzione dei disastri da frane, alluvioni, terremoti ecc. Lo stesso cibo è motivo di proposte innovative, sane e di grande interesse commerciale e quindi di economia, evitando le mode ed i finti miti. Riproviamo a pensarci “Capitale della Sicurezza Alimentare”, forti della nostra storia e dei nostri Laboratori di eccellenza.
Una Città dello Sport dove l’attività fisica torni ad avere un ruolo nella tutela della salute delle persone di tutte le età, svolgendo un ruolo fondamentale nella Prevenzione Primaria. Dare finalmente vita ad una città Metropolitana con le sue straordinarie eccellenze turistiche e di impresa. Il che vuol dire ampliare enormemente la capacità di contare a livello nazionale.
Ma occorre stare lontani dai contraffattori o da chi si spaccia ecologista per opportunità. Torino Viva da sempre ( 2010) lavora per un ecologismo sociale, attento alle persone , al lavoro ed alle fragilità. I recenti successi dei Verdi in Europa pur con i dovuti distinguo, ribadiscono che tra i NON votanti vi sono gli ambientalisti e gli amanti degli animali e della natura, ma anche i ricercatori che lavorano per 800/1000€ al mese e molto fanno per l'innovazione e la modernità ecologica della società, spesso nella più assoluta anonimità e che nella migliore delle ipotesi espatriano per avere un lavoro ed uno stipendio più consono.
Pensiamo ad una Torino smart, ecologica, innovativa e solidale con una visione di sviluppo proiettata in un futuro prossimo
Vorremmo trovarci con altre Associazioni civiche per conoscerci, per approfondire questi ed altri temi, con serenità e sobrietà, per ascoltare tutti e le proposte di tutti e confrontarci, con uno spirito costruttivo. Vorremmo dire la nostra alle prossime elezioni Comunali di Torino, pensando e facendo accettare al partito di maggioranza relativa una figura di Sindaco che sappia guidare il cambiamento a discapito dell’età anagrafica, che non mi pare un parametro sufficiente.
www.torinoviva.blogspot.com per leggerci
anche su Tw e Fb
sabato 14 novembre 2020
Domenica 15 Novembre Direttivo Torino Viva
Torna a riunirsi il Direttivo della nostra Associazione Civica, con l'intento di aprire un dialogo proficuo ed anche operativo con le altre Associazioni Civiche di Torino. A giorni il Presidente incontrerà in una call su Zoom rappresentanti di Torino Capitale, mentre colloqui anche operativi sono già avviati con Laboratorio Civico di Federico De Giuli e con Osservatorio 21 di Luciano Lenotti.Ma la rosa degli incontri si allargherà anche ad altre Associazioni Civiche ed al mondo ecologista.
Fervono gli incontri tra i rappresentanti delle più importanti associazioni civiche operanti a Torino. Alcune di loro hanno anche rappresentanti in ambito istituzionale come la Monviso con il consigliere regionale Mario Giaccone e quello cittadino Francesco Tresso.
Vi sono poi nuove Associazioni come Capitale Torino che contano prestigiosi personaggi del mondo dello sport come Mauro Berruto ex CT della Nazionale Italiana di Volley o Paolo Verri ex city manager di Matera ed oggi impegnato nella città di Genova.
Federico De Giuli è il Presidente di Laboratorio Civico che insieme a Osservatorio 21 di Luciano Lenotti rappresentano molti degli ex compagni di strada e dei consulenti del sindaco di Alleanza per Torino Valentino Castellani, con una squadra di altissimo profilo tecnico e grandi competenze al loro interno.
Il mondo della salute e dell’ambiente è rappresentato da TorinoViva giunta ai suoi 10 anni di vita e che nelle elezioni comunali di Torino che portarono Piero Fassino a sindaco, riuscì a far eleggere la ex consigliera comunale Emanuela Rampi (funzionaria della Regione Piemonte, ora in pensione) a consigliera nella Circoscrizione 1 Centro Crocetta, per il movimento del compianto avvocato Alberto Musy.
Ma molte altre sono le associazioni che si stanno confrontando con questo altro primo gruppo e quanto prima potrebbe nascere una sorta ed auspicabile “Consorzio” tra Associazioni, tutte ad indirizzo di area moderata vicine al centro sinistra. Non si esclude che da questo confronto possa emergere un nome prestigioso per il governo di Torino e della sua Area Metropolitana.
martedì 10 novembre 2020
domenica 8 novembre 2020
Aspettando il/la Nuovo Sindaco di Torino
Inizia da questo mese e per tutti i prossimi mesi che si seprarano dalle Elezioni Comunali di Torino, la presentazione di idee sulla città che vorrebbero i rappresentanti di alcune importanti Associazioni Torinesi, tra cui la nostra
Osservatorio 21 e TorinoViva organizzano una call il 12 di Gennaio 2021 dalle ore 18 sul Parco della Salute
Invitato e Relatore il Rettore del Politecnico Prof.Guido Saracco
domenica 11 ottobre 2020
sabato 18 luglio 2020
lunedì 29 giugno 2020
Giornata Nazionale Vittime Covid19 Firma anche tu

L’onda ecosocialista in ripresa ?

domenica 28 giugno 2020
mercoledì 24 giugno 2020
Carlo Calenda: I Mostri

sabato 13 giugno 2020
STATI GENERALI: RIGETTARE IL“DOCUMENTO COLAO” VOLTARE PAGINA PER UN FUTURO MIGLIORE

lunedì 1 giugno 2020
Il Tavolo Sanità di Azione Torino incontra L'impresa del Bene Comune DALLA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA AL BENE COMUNE.

venerdì 15 maggio 2020
Bonus Piemonte: “un buon inizio ma non per tutti”

sabato 9 maggio 2020
Sanità Torino#in Azione Ospite il dr. Guido Giustetto Presidente Ordine dei Medici di Torino

mercoledì 29 aprile 2020
Fase 2 opportunità o disastro annunciato?

sabato 25 aprile 2020
martedì 21 aprile 2020
sabato 11 aprile 2020
sabato 28 marzo 2020
Coronavirus Covid19: intervista al Prof.Di Perri
A che punto siamo con le terapie per l' infezione virale da Covid 19. Un nuovo tipo di Coronavirus, molto aggressivo ed infettante, che ci obbliga a rimanere in casa, ad avere un livello di igiene personale massimo ed a sospendere la nostra vita sociale. Ne ha parlato al telefono con il Professor Giovanni Di Perri Ordinario di Malattie Infettive dell'Università di Torino il conduttore Giorgio Diaferia
venerdì 27 marzo 2020
Cucine Aperte & Sostenibili
TorinoViva ha il piacere di contribuire alla realizzazione del progetto
Riapriamo quante più cucine possibili per coprire l’accresciuto bisogno di pasti caldi e freddi sull’esempio del ristorante Il Giardino di via Barbaroux a Torino. Questi verranno distribuiti dai diversi enti e dalle associazioni sul campo. Per collaborare contatta i promotori via mail all'indirizzo cucine.sostenibili@gmail.com
giovedì 26 marzo 2020
domenica 22 marzo 2020
28 Marzo una videoconeferenza di Azione Sanità Torino e vari altri gruppi. Con il Professor Walter Ricciardi



sabato 22 febbraio 2020
oggi 22 Febbraio 2020 TorinoViva partecipa al Flash Mob per Zaki
martedì 18 febbraio 2020
Laboratorio Torino2021 prosegue i suoi lavori per il rilancio della città
Ultima riunione in quel dell'NH Hotel per incontrarsi fra Laboraorio Civico, Osservatorio 21,TorinoViva,Azione e +Europa. Si ritiene di andare ad un incontro anche con i Moderati e con Italia Viva per valutare se esistono obiettivi comuni e condivisibili con il gruppo.Nel contempo si sono avviate importanti collaborazioni tra il Tavolo Salute di Azione e quello Ambiente ed a loro volta tra questi e Laboratorio Civico. In programma un Seminario di approfondimento sui temi di Salute e Ambiente.

sabato 1 febbraio 2020
martedì 28 gennaio 2020
31 Gennaio : La Grande Notte del Jazz Torinese

domenica 26 gennaio 2020
Voto Regionali: il PD supera la prova, crollano i 5S
Alla fine le citofonate del leader Leghista non hanno premiato la candidata del centro destra Lucia Borgonzoni. Vince e si riconferma Stefano Bonaccini ed il PD ritorna primo partito. Grande affluenza, il doppio del 2014 grazie al Movimento delle Sardine che hanno spinto con il loro entusiasmo la gente a tornare al voto. Non così disastroso il risultato in Calabria dove vince nettamente la Forzista Jole Santelli ma il PD con l’indipendente Callipo è primo partito,
Balza agli occhi il risultato del M5S che addirittura rischia di non avere un rappresentante in Consiglio Regionale dell’Emilia.
Sarà interessante vedere cosa accdrà ora al Congresso del PD ed i comportamenti del premier Conte.In chiave Torinese, la frana dei 5S, potrebbe far ripensare il PD, ma è certo che un fronte liberal-repubblicano e green potrebbe dar vita ad una coalizione interessante esprimendo a sua volta un forte candidato a Sindaco

sabato 18 gennaio 2020
15Febbraio nasce il Tavolo Sanità di Azione Piemonte
martedì 14 gennaio 2020
Buona la prima del nascituro coordinamento tra partiti ed associazioni del territorio metropolitano

domenica 12 gennaio 2020
Verso una o più Liste Civiche per Torino 2021?

Iscriviti a:
Post (Atom)
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vit...

-
Avrei voluto a tutti voi fare solo i più sinceri e cari auguri di Buon Anno 2015 ma appena rientrato da una breve vacanza sono rimasto im...
-
Medico Veterinario,77 anni,già docente Universitario, è stato nella prima Giunta Castellani consulente del Sindaco per il benessere anima...
-
Fernando Giarrusso, uno dei leader storici dei Verdi Sole che Ride è morto nel corso di un dibattito a Pinerolo. Siamo affranti e costernati...