Torino e la sua Area Metropolitana.Una città Europea, in salute, sicura, facile da vivere, che sappia offrire opportunità di lavoro a tutt@Una città della cultura, ecologica, pensata anche per i tempi degli anziani e delle persone in difficoltà.Città della ricerca, dello sport,con trasporti pubblici finalmente efficienti, servizi sanitari efficaci.Che valorizzi le periferie,laboratorio dell'innovazione green, capitale del cibo di qualità e sicuro e delle energie rinnovabili.
mercoledì 27 giugno 2012
CASCINA LA MARCHESA IL DIBATTITO SULLA VARIANTE 200
E' stata una serata, ricca di spunti interessanti con una vivace partecipazione di pubblico. La serata ha visto la partecipazione di tutti gli invitati al tavolo dei relatori. La principale preoccupazione dei residenti è che i pochi soldi oggi presenti vengano spesi sia per opere di lunga gitatta come la Variante 200, che per interventi immediati, come la pulizia del trincerone di corso sempione, pieno di rifiuti maleodoranti e topi e per creare nuovi posti auto nel quartiere perennemente colpito da multe per la sosta vietata o in seconda fila.L'Assessore ha preso nota, fornendo alcuni aggiornamenti sul Masterplan, che dovrebbe essere assegnato all'apertura delle buste entro Luglio e poi la società di programmazione dovrebbe entro 8 mesi presentare il nuovo piano dei lavori. Ma l'opera si farà, si domandavano in molti? Forse sarebbe meglio dare una certezza dei tempi su interventi tutti collegati, per non lasciare progetti edili e stradali a metà, mentre parte subito il nuovo centro commerciale, molto utile al comune per far cassa subito.L'ecologia delle opere, il rispetto dell'ambiente di vita sociale,l'inserimento di progetti di bioedilizia per il rinfrescamento e riscaldamento delle case, risparmiose nei consumi elettrici ed idrici, un quartiere da oltre 25.000 abitanti attrattivo per bellezza, efficenza e risparmio.Questa le raccomandazioni. A lato poi il discorso della Linea di Metropolitana 2 che dovrebbe avvicinare finalmente l'aeroporto di Caselle al Centro città, velocemente. Anche su questo si sono sollevate perplessità in merito al passaggio in sotterranea del raccordo dalo scalo Rebaudengo, pensando invece ad una linea di superficie che corra accanto alla superstrada per Caselle.Una bella serata ricca di spunti, con l'impegno dei rappresentanti dell'UDC di ritrovarci nei prossimi mesi, per un nuovo punto sull'opera.
venerdì 22 giugno 2012
Sondaggio SWG sulle Intenzioni di voto degli Italiani
Le intenzioni di voto - Questo il quadro delle intenzioni di voto per i partiti presenti in Parlamento e per quelli attualmente esclusi (tra parentesi lo scostamento rispetto alla rilevazione del 15 giugno).
- Partiti in parlamento, PD 24,3% (+0,3). PDL 16,7% (+1,7). UDC 6,0% (+0,3). IDV 5,8% (+0,3). LEGA NORD 4,7% (-0,6).
FLI 2,9% (-0,9). LISTA BONINO 1,9% (+0,3). MPA+API 0,4% ( = ).
Partiti fuori dal parlamento - MOVIMENTO 5 STELLE 20,0% (-1,0). SEL 6,0% (-0,4). FEDERAZIONE SINISTRA 3,8% (+0,2). LA DESTRA 2,5% (-0,5). VERDI 0,8% (+0,2). ALTRI CENTRO SINISTRA 1,4% (-0,3). ALTRI CENTRO DESTRA 0,7% (-0,7). ALTRI 2,1% (+1,1). - IL PARTITO DEL NON VOTO INDECISI, NON RISPONDONO 24,6% (-2,9).
ASTENUTI 17,4% (-0,9).
INDECISI+ASTENUTI 42,0% (-3,8).
TORINO VIVA E I SUOI PUNTI PROGRAMMATICI di Giorgio Diaferia

mercoledì 13 giugno 2012
SIAMO DEI POVERI IL-LUSI........... Di Giorgio Diaferia
La benzina costa in Italia 1,900 euro al litro contro l'euro e 400 della Spagna. I nostri parlamentari costano ad ogni cittadino 27 euro contro i 2 della Spagna, i 4 dell'Inghilterra e gli 8 della Francia e Germania. Un dato che deve far riflettere non è tanto e solo il numero dei Parlamentari che fa la differnza, ma il costo per parlamentare.Non parliamo poi dei costi dei Parlamenti Regionali che costano ai cittadini ancora di più, con la Sicilia in netta evidenza..Oltre che i Parlamentari, un altro importante costo da sanare è quello del personale che lavora nelle strutture, che vantano in anzianità stipendi da manager .In compenso Duecentotrentamila è lo stipendio del Presidente della Repubblica, capo dello Stato.Ci siamo tutti il-Lusi che qualcosa potesse cambiare dopo la sberla delle ultime elezioni amministrative ed il balzo in avanti del Movimento 5 Stelle. Ma l'antipolitica avanza per assenza di decIsioni oneste e coraggiose da parte della nostra classe politica, CHE DEVE PROFONDAMENTE TAGLIARSI NUMERICAMENTE E RIFORMARSI. Ora vedremo, dopo il voto contrario del Senato all'autorizzazione a procedere verso il senatore del Pdl De Gregorio, come voterà il Senato per l'autorizzazione nei confronti del senatore Luigi Lusi.Ricordando che la Legge è uguale per tutti
Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/blogs/vision-view/il-paradosso-del-costo-della-politica#ixzz1xg3Zmbem
martedì 12 giugno 2012
Lusi, la giunta del Senato dice sì all'arresto dell'ex tesoriere della Margherita
Alla fine, si è conclusa con un sì all'arresto di Luigi Lusi la lunga istruttoria della Giunta per le immunità del Senato: 13 senatori hanno votato infatti questa mattina contro la relazione del pidiellino Giuseppe Saro, che ravvedeva nell'inchiesta sull'ex tesoriere della Margherita 'fumus persecutionis' da parte dei magistrati romani. Nel Pdl quattro senatori hanno concordato con la tesi del collega Saro, mentre due, Alberto Balboni e Franco Mugnai, hanno preferito non partecipare al voto, in quanto, hanno detto, "non sono arrivati i verbali dell'interrogatorio della segretaria di Lusi", molto importante, a loro giudizio, per definire l'operato della Procura capitolina.Ora la palla torna al Senato che dovrà votare a scrutinio segreto per l'autorizzazione definitiva o meno. Nel mentre è previsto un intervento in aula del senatore Lusi.Leggi su www.tiscali.it
giovedì 7 giugno 2012
martedì 5 giugno 2012
la catastrofe di Fukushima. Roberto Romizi Presidente ISDE Italia

Con Api non si vola più. Vernetti lascia ?
Pubblicato Martedì 05 Giugno 2012, ore 8,15
Il parlamentare centrista abbandona l'arnia rutelliana per mettersi in proprio. Una pattuglia di amministratori locali è pronta a seguirlo e lui guarda con insistenza a Montezemolo
leggi tutto su http://www.lospiffero.com/
sabato 2 giugno 2012
Assemblea TorinoViva Giovedì 21 Giugno ore 19
L'incontro avverrà GIOVEDI 21 GIUGNO ALLE ore 19 Presso il Circolo De Amicis in corso Casale 134 Torino. Seguirà una cena a prezzo politico"
Partecipa, se interessato
venerdì 1 giugno 2012
Riforme Riforme Riforme Di Giorgio Diaferia
Ormai non ci resta che sperare che questo Governo intenda varare quelle tanto annunciate riforme di cui il Paese ha bisogno, non solo per risparmiare molti milioni di Euro, ma anche per darsi un post Monti in cui la Politica, quella fatta per governare con saggezza, onestà e lungimiranza una Nazione, torni ad avere il suo ruolo. Dimezzamento del numero dei Parlamentari, creazione del Senato delle Regioni con compiti diversi e poco più di 100 rappresentanti.Riduzione a meno di 1/3 del finanziamento pubblico ai partiti sino ad una graduale abolizione che lasci spazio a forme trasparenti e legali di contributi da privati. Nuova legge elettorale che permetta di scegliersi il candidato da votare con molta attenzione però al voto di scambio. Uno sbarramento non inferiore al 5% su scala nazionale per poter eleggere in Parlamento i propri rappresentanti.Blocco dei super stipendi e liquidazioni ai manager di società pubbliche o partecipate.Eliminazione di tutti i privilegi degli ex Parlamentari e via così. Ma si faranno queste benedette riforme.?
Iscriviti a:
Post (Atom)
Delusione del 26 Aprile in Torino di M.Panichi
Al Valentino il “Viale Medaglie d’oro” corre parallelo al Corso Massimo D’Azeglio partendo dal piazzale Duca d’Aosta in direzione Corso Vit...

-
Avrei voluto a tutti voi fare solo i più sinceri e cari auguri di Buon Anno 2015 ma appena rientrato da una breve vacanza sono rimasto im...
-
Medico Veterinario,77 anni,già docente Universitario, è stato nella prima Giunta Castellani consulente del Sindaco per il benessere anima...
-
Fernando Giarrusso, uno dei leader storici dei Verdi Sole che Ride è morto nel corso di un dibattito a Pinerolo. Siamo affranti e costernati...